Entro nello
specifico oggi, della ricetta con le verdure grigliate uscita sul
Corriere della Sera.
Come vi dicevo nell’articolo veniva esaltato il ruolo della
melanzana per un motivo preciso, stando agli studi con la cottura
alla griglia questo ortaggio non perde alcuna sostanza nobile.
Per intendersi tutti quei micro elementi che fanno parte del
bagaglio di prevenzione attiva appannaggio esclusivo dei vegetali in
generale. Articolo
di Pino Soprano

Primi fra tutti la vitamina C e la grande famiglia dei polifenoli,
potenti antiossidanti che non dovremmo mai farci mancare nella
nostra dieta quotidiana.
Articolo di Pino Soprano
E se la melanzana non registra alcuna perdita gli altri due suoi
compari di ventura (nel senso che è molto frequenta la loro
associazione, soprattutto nelle cucine del sud Italia), peperoni e
zucchine, segnano una perdita che tuttavia non è così tanto
rilevante se la si confronta con altri tipi di cottura ben più
penalizzanti.

La cipolla, invece, con grande sorpresa dalla cottura alla griglia
ha tutto da guadagnare, le sue sostanze preventive dagli studi
effettuati sono risultate addirittura aumentate.
Articolo di Pino Soprano

Una parentesi speciale va dedicata alle verdure cotte a vapore.
La cottura
al vapore è considerata da tutti il metodo di cottura più salutare,
ideale soprattutto per preservare al tutte le proprietà vitaminiche
e minerali degli alimenti.
Articolo di Pino Soprano
Tantissimi e fondamentali sono i vantaggi annessi alla cottura al
vapore degli alimenti rispetto all'utilizzo di altre tecniche:
1) Preserva principalmente le caratteristiche organolettiche
originali dell'alimento, non solo in termini di sapore più vivo, ma
anche di aspetto e consistenza.
2) Non porta alla formazione di sostanze difficili da digerire, se
non addirittura tossiche o cancerogene, derivanti dalla cottura ad
alte temperature (come accade per la cottura dei tessuti animali).
3) Non richiede l'aggiunta di oli e condimenti vari, che possono
eventualmente essere aggiunti a crudo al termine della cottura.
4) Inoltre i grassi che si sciolgono per effetto del calore, non
rimangono nelle pentole a diretto contatto con l'alimento ma cadono
nell'acqua che bolle, cos' gli alimenti cotti al vapore risultano di
più facile digestione e meno calorici.
Articolo di Pino Soprano

Il vapore è quindi un metodo di cottura particolarmente indicato in
caso di diete ipocaloriche;
come anticipato, per le temperature contenute ed il mancato contatto
diretto con l'acqua di cottura, il vapore consente di preservare
buona parte delle vitamine termolabili contenute negli alimenti
(soprattutto nella verdura) è un metodo di cottura abbastanza
pratico e veloce; più breve è la cottura al vapore, maggiore è la
quantità di vitamine preservata.
Articolo di Pino Soprano
|